Terapia di Gruppo
Che cos’è la terapia di gruppo?
L’obiettivo della psicoterapia di gruppo è lo stesso di una psicoterapia individuale cioè la cura e il benessere psicologico del singolo.
È pensata per coloro che vogliono conoscere e sviluppare proprie e nuove competenze relazionali e anche per coloro che stanno vivendo difficoltà emotive come ansia e depressione.
Che vantaggi presenta la terapia di gruppo?
La psicoterapia di gruppo permette di vedere “dal vivo” lo stile e i modelli relazionali dei singoli partecipanti, evidenziando anche sfumature non consapevoli, favorendone i processi trasformativi.
Una delle regole fondamentali del gruppo è la riservatezza. Come il terapeuta è tenuto al segreto professionale, così chi sceglie di aderire al percorso, si impegna a non rivelare identità e storie dei “compagni di viaggio”. Questa regola, insieme al clima di ascolto non giudicante che si crea nel gruppo, sono elementi che aiutano a sentirsi nel gruppo come in un luogo sicuro e a favorire l’incontrarsi e il riconoscersi.
Il gruppo ha la grande forza di contenere e trasformare i vissuti dei singoli partecipanti che al suo interno possono trovare, insieme ad una genuina forma di accoglienza, una migliore conoscenza di sé attraverso il rispecchiamento. Già il senso di condivisione e appartenenza che si sperimenta all’interno di un gruppo, può rappresentare un grande fattore di terapeutico e di cambiamento. Nel gruppo la persona può sperimentare nuovi modi di relazionarsi agli altri e migliorare, così, la sua capacità di relazione anche all’esterno del gruppo, nella vita di tutti i giorni.
Modalità di accesso:
Sono previsti dai due ai tre incontri individuali con il terapeuta che valuterà insieme al paziente possibilità e benefici di inserimento al gruppo.