La prima volta dallo psicologo: cosa aspettarsi e come prepararsi

La prima volta dallo psicologo, cosa aspettarsi e come preparsi

La prima volta dallo psicologo: cosa aspettarsi e come prepararsi

Il primo passo verso il benessere

Decidere di rivolgersi a uno psicologo è un passo importante verso il proprio benessere. Il primo incontro può suscitare ansia e incertezza, ma è un momento fondamentale per iniziare un percorso di crescita personale. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio la tua prima visita.

Cosa aspettarsi dal primo colloquio

Il primo colloquio è un’opportunità per te e lo psicologo di conoscervi reciprocamente. Lo psicologo ti ascolterà attentamente, cercando di comprendere le tue difficoltà e le tue aspettative. Potrebbe porti domande sulla tua storia personale, sulla tua famiglia, sul tuo lavoro e sulle tue relazioni interpersonali.

Cosa succederà durante il colloquio:

  • Presentazione: Lo psicologo si presenterà e ti spiegherà come si svolgerà il colloquio.
  • Ascolto attivo: Lo psicologo ti ascolterà attentamente, senza interrompere e senza giudicare.
  • Domande: Ti verranno poste domande aperte per aiutarti a esplorare i tuoi pensieri, le tue emozioni e le tue esperienze.
  • Creazione di un’alleanza terapeutica: Lo psicologo cercherà di creare un clima di fiducia e collaborazione, fondamentale per il successo della terapia.

Come prepararsi al primo colloquio

Non è necessario prepararsi in modo particolare per il primo colloquio. Tuttavia, può essere utile riflettere sui seguenti aspetti:

  • Cosa ti ha portato a chiedere aiuto: Cerca di definire chiaramente le difficoltà che stai affrontando e cosa speri di ottenere dalla terapia.
  • Domande da porre allo psicologo: Prepara una lista di domande che vorresti porre allo psicologo, ad esempio sulla sua formazione, sulle sue esperienze e sul tipo di terapia che propone.
  • Cosa portare con te: Porta con te eventuali documenti che ritieni possano essere utili, come referti medici o prescrizioni.

Domande frequenti

  • Lo psicologo mi giudicherà? Assolutamente no. Lo psicologo è un professionista della salute mentale e il suo compito è quello di aiutarti a superare le tue difficoltà, non di giudicarti.
  • Cosa devo indossare? Puoi indossare ciò che ti fa sentire più a tuo agio.
  • Quanto dura il primo colloquio? La durata del primo colloquio può variare, ma in genere dura circa un’ora.
  • Cosa succede dopo il primo colloquio? Dopo il primo colloquio, lo psicologo ti spiegherà come proseguirà la terapia e ti darà la possibilità di porre tutte le domande che desideri.

Sfatiamo i miti

  • Andare dallo psicologo è un segno di debolezza: Chiedere aiuto è un atto di grande coraggio e dimostra la tua volontà di migliorare la tua vita.
  • Lo psicologo mi dirà cosa fare: Lo psicologo ti fornirà gli strumenti per trovare le tue risposte e raggiungere i tuoi obiettivi, ma la decisione finale spetta sempre a te.
×