DIPENDENZE

Dipendenze

Cosa genera la dipendenza?

Dipendenze: paura di entrare in relazione con i nostri limiti

Dipendiamo da una partner, dipendiamo da una sostanza (alcool o droga), dipendiamo da qualcosa al di fuori di noi, delegando così all’esterno le nostre inquietudini, ansie e frustrazioni nell’attesa che qualcuno/qualcosa si occupi di noi.

Conseguentemente ci delegittimiamo e ci deresponsabilizziamo ogni volta che chiediamo all’esterno di farlo al posto nostro.

Tutto questo è determinato dal fatto che noi non vogliamo entrare in relazione con i nostri limiti ed i bisogni, o probabilmente non sappiamo come farlo ed inneschiamo così la paura di “non farcela”, non li accettiamo per poi prendercene cura.

Facciamo un esempio: se sono stanco e non ce la faccio a svolgere tutto quello che mi sono programmata, entro in relazione con il mio limite (stanchezza) ed il bisogno di riposarmi, lo accetto e me ne occupo riprogrammando la mia agenda e prendendomi una pausa.

Quello che accade, invece, è, che quando sento di non farcela, invece di ascoltare e accettare il mio limite mi autoimpongo di fare per forza tutto quello che ho programmato, tale forzatura genera ansia. Non mi sento abbastanza ed ho paura di non essere accettato. Da ciò ne consegue il senso di sé di non essere abbastanza, di non sentirsi accettato se non ce la faccio.

Allora perché non cercare fuori qualcuno che stia con me per sempre, che non faccia domande, che mi accetti per quello che sono; o qualcosa che non mi faccia sentire di non essere abbastanza, che mi faccia performare di più o che mi dia l’illusione di essere ok. Tale sensazione è calda e rassicurante ed allora comincio a dipendere da quella persona o situazione che mi danno quella sensazione, ma nel frattempo mi faccio del male e non mi rispetto.

Grazie a Psicologi Castelli Romani imparerai ad ascoltare e ad accettare a “dipendere dai nostri limiti/bisogni” per prendercene cura perché solo così saremo autonomi.

PAROLE CORRELATE ALLE DIPENDENZE: Dipendenza da farmaci; Dipendenza da sostanze stupefacenti; Dipendenza da alcol (alcolismo); Dipendenza da tabacco (tabagismo); Dipendenza da cibo; Dipendenza da sesso; Dipendenza da gioco d’azzardo (ludopatia); Dipendenza da shopping (shopping compulsivo); Dipendenza da internet; Dipendenza Affettiva

×