Chi Siamo
Siamo un gruppo di psicoterapeute che si sono incontrate motivate dalla ricerca di “Chi siamo realmente”.
Ci piace pensare che lo psicologo psicoterapeuta possa rappresentare per le persone che scelgono di contattarlo una sorta di “compagno di viaggio” e di come con il suo aiuto è possibile destreggiarsi meglio nei frangenti dell’esistenza. La nostra missione è di essere presente al fianco della persona che chiede il nostro aiuto senza mai dimenticare che è essa stessa ad avere il ‘timone’ della propria vita.
Lo studio Psicologi Castelli Romani è rappresentato da un gruppo di professionisti della salute e del benessere dell’individuo. Ad oggi, la pluralità della nostra équipe ci consente di intervenire con professionalità in diversi ambiti.
Psicoterapia individuale – Psicoterapia on line – Psicoterapia di gruppo – Psicoterapia di coppia – Psicoterapia e sostegno psicologico per la separazione e il divorzio – Psicoterapia e sostegno per i Giovani con problemi relazionali
La nostra Realtà, a distanza di anni si è ormai consolidata, ed è cresciuta integrando altre figure professionali, ciascuna con le sue specifiche competenze.
RENIA JANE MIGLIONICO
Mi chiamo Renia Jane Miglionico, ho sempre sentito dentro di me la curiosità verso il senso della vita e di tale anelito ne ho fatto la mia professione. Sono nata in Brasile per poi, all’età di sette anni, approdare in Italia. Ho studiato Psicologia e mi sono specializzata a Roma, attualmente vivo a Grottaferrata (Castelli Romani).
Vivo il mio lavoro con grande passione e dedizione ed ho scelto di specializzarmi in diversi orientamenti come l’Analisi Transazionale e ISTDP (Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve). Inoltre, negli anni mi sono occupata dell’elaborazione di traumi con la terapia EMDR e l’utilizzo della MINDFULNESS con l’obiettivo di aiutare per chi la pratica a raggiungere la consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente e in maniera non giudicante.Ho imparato, infine, da me stessa e dal lavoro che faccio quanto sia necessaria una vera e concreta presa di coscienza della Realtà del mondo Spirituale, e della sua diretta azione nella vita delle persone, da qui mi sono addentrata nello sviluppare metodologie di indagine e analisi della condizione spirituale che presenta l’individuo mentre attraversa difficoltà e malesseri della sfera fisica/emotiva/mentale (Psicologia dello Spirito).
Sono grata al lavoro che faccio poiché mi consente, ogni volta che una persona entra nella “mia stanza”, di “incontrare parti di me” e mi dà il grandissimo privilegio di essere spettatrice, passo dopo passo, del cambiamento delle persone, di quando spiccano il volo conquistando la loro autonomia, non c’è spettacolo al mondo più entusiasmante che si possa osservare.
ERIKA PASSABÌ
Mi chiamo Erika Passabi, sono una psicologa-psicoterapeuta analitico-transazionale (ATSC), psicologa dell’emergenza e counsellor professionista. Sin da piccola, sono stata affascinata dall’idea di conoscere a fondo l’Essere umano. Sempre più, mi appassiona la possibilità di scoprire ogni giorno la bellezza dell’ascolto, stare con la storia dell’altro e comprendere come vive, sente e vede il mondo.
Ho studiato prima psicologia, poi un tirocinio nella pubblica amministrazione e da qui approdo all’analisi transazionale. Ho approfondito la psicotraumatologia prima in un master sulla psicologia dell’emergenza e poi approcciandomi all’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), strumento centrale, per me, nell’elaborazione del trauma.
Sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli personali e professionali. Attualmente svolgo un core training in ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy), necessario nella gestione dell’ansia.
Penso che la stanza di terapia sia come viaggiare senza muoversi, è aprire uno spazio competente al vissuto interiore dell’Altro, incuriosita dalla Persona, in assenza di giudizio.
REJANE MIGLIONICO
Mi chiamo Rejane Miglionico e faccio questa professione da diversi anni. In qualità di Psicoterapeuta, effettuo trattamenti clinici individuali, di coppia e della famiglia, seguendo diversi approcci come l’Analitico Transazionale Socio Cognitivo che parte dal “bisogno” evidenziato dalla persona che chiede aiuto e permette di supportare la persona nella conoscenza della sua personalità e, partendo da ciò che si vuole, come sostituire parti di se’ non più funzionali. Ciò implica che il Terapeuta ha un atteggiamento osservativo, non giudicante, che si fonda su un profondo rispetto delle diversità e sulla fiducia nelle potenzialità di autorealizzazione e autoregolazione di ciascuno di noi. Oltre a questo, in questi anni, mi sono specializzata ed utilizzo, in modo sinergico ed interscambiabile, varie tecniche come: ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psychotherapy), EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Mindfulness e Psicologia dello Spirito
Sono molto grata nei confronti dell’Esistenza per darmi la possibilità di “accompagnare” le persone (Pazienti) che vogliono intraprendere un “viaggio“ nella “loro galleria” (viaggio dentro di se’/inconscio) con l’obiettivo di lavorare per scrollarti di dosso tutte le vecchie strutture decadenti della sua vita, affinché possano iniziare una esistenza “nuova”. Il tutto deve essere fatto in modo cosciente, altrimenti gli eventi spingeranno a farlo, spesso con risultati spiacevoli. In questo “viaggio”, non mancheranno momenti di leggerezza, ironia, gioia e compassione.”
Utilizziamo anche i seguenti test
TEST PSICODIAGNOSI
Per effettuare un’inquadratura dal punto di vista diagnostico tengo in considerazione diversi sistemi di riferimento. Questo approccio è utile in quanto mi permette di comprendere e dare una giusta cornice ai sintomi e alle problematiche psicologiche del paziente.
La teoria su cui il MCMI-III è stata sviluppata a partire da un approccio evoluzionista allo studio della psicologia e della psicopatologia.
Il questionario ANINT-A36 è uno strumento per misurare la percezione di Se’
Il questionario ESPERO è uno strumento per rilevare le ingiunzioni e le controingiunzioni.
Il questionario va ad rilevare ingiunzioni o permessi (sono preverbali) Le ingiunzioni ed i permessi stessi sono trasmessi a noi tutti secondo modalità prevalentemente non verbali e sono espresse nella forma “Non…” e il permesso “E’ Ok…”.