Ansia

Ansia

Cosa genera ansia?

Ansia: paura del futuro

Ci siamo allontanati dal nostro “centro”, ci siamo allontanati da ciò che siamo veramente, costruendoci delle “maschere” per poter essere amati, per poter essere visti a causa della paura di restare soli, abbondonati e/o rifiutati.  Ma siamo noi che ci abbondoniamo ogni giorno, quando non ascoltiamo i nostri limiti, fragilità e bisogni.

Il mondo occidentalizzato in cui siamo immersi ci impone, ogni giorno per essere accettati, di soddisfare le “sue” aspettative: solo quando riuscirò a laurearmi sarò ok, solo quando riuscirò a trovare un compagno/a non resterò solo/a.

Annaspiamo e non viviamo, siamo in trincea nella vigile attesa che da un momento all’altro può accadere qualcosa ed allora teniamo tutto sotto controllo e/o evitiamo di uscire dalla nostra zona confort con il timore di non farcela e/o morire.

L’eccesso di controllo sulla propria natura più autentica e primitiva porta all’opposto: al sentirsi in balia di una forza indipendente dalla propria volontà.

Ci sentiamo in ansia poiché una parte profonda di noi si ribella per essere stata messa da parte e preme di venire alla luce.

La parola ansia deriva dal latino angere che significa “opprimere, chiudere la gola”: soffocamento, nodo alla gola. Il corpo vorrebbe urlare.

Grazie a Psicologi Castelli Romani imparerai ad comprendere i sintomi dell’ansia che diranno molto di dove se è adesso e dove si vuole veramente andare.  E infine, imparerai a regolarla.

DISTURBI CORRELATI ALL’ANSIA: Disturbo di Panico, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Fobie e Fobia Sociale, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Ipocondria.

×